Il Premio De Sanctis intende colmare una lacuna e portare all’attenzione del più vasto pubblico un genere che oggi peraltro va affermandosi da sé, nella sua energia cognitiva e nella sua duttilità formale, la saggistica.
A differenza del romanzo, che spesso si rivela inadeguato alla sua originaria missione di conoscenza e critica della realtà, la saggistica è oggi in Italia un “caso” del tutto nuovo, che vale la pena osservare.
Il Premio individua ogni anno un testo che innovi profondamente nella tecnica e nei contenuti stessi del genere. La prima edizione del Premio De Sanctis si è svolta il 6 ottobre 2009 con l’adesione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Tra i vincitori delle ultime edizioni: Massimo Cacciari per “Hamletica”; Giulio Ferroni per “Ariosto”; Stefano Agosti per “Il romanzo francese dell’800”; GianLuigi Beccaria per “Misticanze”; Piero Boitani per “Il Vangelo secondo Shakespeare”; Pietro Citati per “Leopardi”; Enzo Golino per “Storia e Lady Scrittura”; Silvio Perrella per “Introduzione a Saba” ; Carlo Ossola per “Introduzione alla divina commedia” ; Ermanno Rea per “Io reporter”; Giulio Guidorizzi per “il Mito Greco”; Giorgio Napolitano per “Europa, politica e passione”, Gustavo Zagrebelsky per “Diritti per forza” Einaudi 2017.
La cerimonia di premiazione dell’ottava edizione del Premio De Sanctis per la Saggistica si è svolta giovedì 18 ottobre 2018 nella prestigiosa sede di Villa Doria Pamphili a Roma.
La Giuria
Giorgio Ficara (Presidente)
Franco Cordelli
Nadia Fusini
Alain Elkann
Raffaele La Capria
Giacomo Marramao
Raffaele Manica
Raffaello Palumbo Mosca
Elisabetta Rasy
Premio saggistica economica
I sette peccati dell’economa italiana
Carlo Cottarelli
Feltrinelli 2018
Premio speciale della giuria
Leggere Simone Weil
Giancarlo Gaeta
Quodlibet 2018
Premio per il saggio breve
E pluribus Unam, la lezione sull’Europa
Javier Cercas
2018
Premio per la saggistica
De Sanctis e la Storia
Amedeo Quondam
Giannini 2017
Viella 2018